Please wait, content is loading

Colors: what are the basics?

Post Image

Hue, Shade, and Tone: the differences in interior design

  1. Hue
  • This is the pure color, the one you see in the color wheel (red, blue, green, yellow, etc.).
  • It contains no white, black, or gray.
  • It is what distinguishes one color from another.
    Example: red, blue, green, yellow, orange, and purple are all hues.
    Key question: “What color is it?” Answer: Blue is the hue.
  1. Shade
  • This is obtained by adding black to a hue.
  • The color becomes darker and deeper, but remains in the same color family.
    Example:
  • Red + black = burgundy
  • Blue + black = midnight blue
    Visual effect: elegance, depth, drama.
    Perfect for creating contrasts or more intimate environments.
  1. Tones
  • These are obtained by adding gray (white + black) to the hue.
  • The color is muted, loses its vibrancy, and becomes more refined and complex.
    Example:
  • Green + gray = sage green
  • Light blue + gray = powder blue
    Visual effect: soft, natural, balanced.
    Ideal for sophisticated, harmonious, relaxing environments.

(Bonus) Light color or Tint (adding white)

  • This is achieved by adding white to the color.
  • The color becomes lighter and brighter.
    Example:
  • Red + white = pink
  • Blue + white = light blue
    Visual effect: lightness, freshness, visual openness.
    Perfect for small spaces or spaces with little light.

In summary

Term    How it is obtained    Result    Example    Effect
HuePure color   Color base   Red, Blue   Vibrant
Tint+ White   LighterPink, Light blue    Bright
Shade+ Black   DarkerBurgundy, Midnight blue   Intense
Tone+ Gray   MutedSage green, Powder blue   Sophisticated

Italian version

Colori : quali sono le basi?

Tinta, Tonalità e Toni: le differenze nell’interior design

1. Tinta (Hue)

  • È il colore puro, quello che vedi nel cerchio cromatico (rosso, blu, verde, giallo, ecc.).
  • Non contiene né bianco, né nero, né grigio.
  • È ciò che distingue un colore dall’altro.

Esempio: rosso, blu, verde, giallo, arancione, viola sono tutte tinte.

Domanda chiave: “Di che colore è?” – Risposta: Blu è la tinta.

2. Tonalità (Shade)

  • Si ottiene aggiungendo nero a una tinta.
  • Il colore diventa più scuro e profondo, ma resta della stessa famiglia cromatica.

Esempio:

  • Rosso + nero = bordeaux
  • Blu + nero = blu notte

Effetto visivo: eleganza, profondità, drammaticità.

Perfetto per creare contrasti o ambienti più intimi.

3. Toni (Tone)

  • Si ottengono aggiungendo grigio (bianco + nero) alla tinta.
  • Il colore si smorza, perde vivacità e diventa più raffinato e complesso.

Esempio:

  • Verde + grigio = verde salvia
  • Azzurro + grigio = azzurro polvere

Effetto visivo: morbido, naturale, equilibrato.
Ideale per ambienti sofisticati, armoniosi, rilassanti.

(Bonus) Tinta chiara o Tint (aggiungendo bianco)

  • Si ottiene aggiungendo bianco alla tinta.
  • Il colore diventa più chiaro e luminoso.

Esempio:

  • Rosso + bianco = rosa
  • Blu + bianco = azzurro

Effetto visivo: leggerezza, freschezza, apertura visiva.
Perfetto per spazi piccoli o con poca luce.

IN SINTESI

TermineCome si ottieneRisultatoEsempioEffetto
Tinta (Hue)Colore puroBase cromaticaRosso, BluVivace
Tinta chiara (Tint)+ BiancoPiù chiaroRosa, AzzurroLuminoso
Tonalità (Shade)+ NeroPiù scuroBordeaux, Blu notteIntenso
Tono (Tone)+ GrigioSmorzatoVerde salvia, Azzurro polvereSofisticato

What color comunicate?
Hello world!

You must be logged in to post a comment.